
TREKKING FOTOGRAFICO
Workshop fotografico: La fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Un esperienza di due giorni per incontrare e fotografare stambecchi, gipeti, camosci, volpi e i paesaggi del parco in autunno.
Dall’etica della fotografia naturalistica al comportamento che il fotografo deve tenere in natura.
Un week-end foto-naturalistico pensato per chi vuole migliorare le proprie capacità critiche nella realizzazione delle immagini. Il corso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia naturalistica e paesaggio.
Vi accompagneremo nelle vallate del Parco Nazionale Gran Paradiso per realizzare immagini di paesaggio e fauna alpina.
PRORAMMA
Venerdì
Check-in nel pomeriggio
Ore 19:30 cena
Ore 21:00 Incontro introduttivo sull'itinerario si valuterà il percorso migliore in base al livello dei partecipanti e al periodo dell’anno
Sabato
Ore 7:00 colazione
Ore 7:30 escursione in Valsavarenche dislivello massimo 600 metri, la destinazione verrà decisa in base agli avvistamenti di fauna nei giorni precedenti. Sentieri facili.
ore 12.00 pranzo al sacco
ore 16.30 rientro presso e visione immagini realizzate durante il giorno e cenni di post produzione
ore 19:30 cena
Domenica
Ore 7:00 colazione
Ore 7:30 escursione fotografia , destinazione a seconda delle condizioni e periodo dell'anno .
Ore 12:00 pranzo in baita
Ore 14:00 Visione degli scatti
Ore 16:00 termine esperienza.
TEMI E FINALITA'
Scopo è quello di fornire ai partecipanti, in modo semplice ed intuitivo gli strumenti principali per realizzare correttamente una fotografia naturalistica con accenni di post-produzione, dal RAW originale ad un file finito.
Il corso si sviluppa in sessioni teoriche e pratiche in ambiente montano.
Temi trattati
Consigli pratici per la fotografia di paesaggio e fauna.
Conoscere il comportamento degli animali secondo le stagioni e muoversi di conseguenza.
Come organizzarsi per fotografare la fauna.
Post-produzione base, valutazione della qualità di un’immagine.
Il corso è rivolto a tutti i possessori di una macchina fotografica che abbiano già una minima conoscenza sull’uso dello strumento e del corredo ad esso annesso.
Durante il trekking si consiglia di portare il manuale istruzioni della propria macchina fotografica
PRENOTA ORA
QUOTA FOTOGRAFO
Da € 290,00 secondo periodo dell'anno
Supplemento camera singola € 90,00
Gruppi minimo 4 persone
Il soggiorno comprende
-
2 colazioni
-
2 cene
Sono esclusi il pranzo al sacco del sabato e il pranzo della domenica in baita.
VITICULTEUR ENCAVEUR
CoEnfer
Cooperative de l’ Enfer soc. coop Via Corrado Gex 52, 11011 Arvier – Valle d’Aosta
Tel. +39 0165.99238 E-mail: info@coenfer.it
Maison Anselmet
Fraz. Verytod 31, 11018 Villeneuve (AO) - Valle d'Aosta
Tel. +39 0165 904851 E-mail: segreteria@maisonanselmet.it
Crotta di Prado
Hameau de Turille, 10, 11020 Jovençan (AO) Italia
Cell. +39 328 7692418Cell. +39 347 9638367 Mail: jean-paul.praz@libero.it
Les Crêtes
SR20 50, 11010 Aymavilles (AO) Valle d’Aosta, Italia
Tel.: (+39) 0165 / 90 22 74 E-mail: info@lescretes.it
Lo Triolet
Loc. Le Junod, 7 - 11010 Introd (AO) Valle d’Aosta - Italia
Tel. +39 0165 95 437 Cell. +39 339 13 87 092 Mail info@lotriolet.it
