Archeo
Estrapolare ricordi di una vita antica, mette in discussione il modo in cui la società di oggi viene percepita
Suggestioni antiche
LETTURA CONSIGLIATA CONSIGLIATA
Société de Recherches et d’Etudes préhistoriques alpines d'Aoste
Libro stampato in doppia lingua Italiano e Francese
Il lavoro si è proposto di indagare la natura dello sfruttamento dei due principali valichi valdostani, il Piccolo (Alpis Graia) ed il Gran San Bernardo (Alpis Poenina), in epoca preromana e romana senza, peraltro, pretendere di offrire una conclusione definitiva.
Infatti il recente ritrovamento in Valle d’Aosta di una pietra con fori a coppella induce ad osservare una maggiore cautela nel formulare ipotesi e nel produrre conclusioni.
Fatto storico
"Trovata la Signora d'Introd"
I sondaggi archeologici eseguiti per l’ampliamento di una scuola materna a Introd, in Valle d’Aosta, hanno portato alla luce una sepoltura che, in base alla tipologia presentata e alla particolare posizione del defunto al suo interno, risalirebbe al III millennio a.C.
Si tratta della testimonianza di una presenza umana che sarebbe contemporanea a quella dell’uomo del Similaun, Ötzi, ritrovato nel ’91 dall’altra parte delle Alpi, al confine tra l’Italia e il Tirolo austriaco.
